All’asilo senza piangere

Genitorialità, Prima infanzia, Scuola, Seconda infanzia

ragazza unicorno gonfiabile mare verde

Come affrontare il distacco con serenità

Urla, pianti, capricci… questo ed altro la mattina del primo giorno di asilo.

Non sempre infatti i piccoli scolari sono ben disposti a cominciare questa nuova avventura, e il loro dissenso viene apertamente manifestato sia con i genitori che con le maestre.

Sicuramente si tratta di un cambiamento importante a cui si deve dare il giusto peso.

Perché alcuni bambini non vogliono andare all’asilo?

Molti bambini vivono l’asilo “a correnti alterne”, manifestando gioia o disperazione a seconda del loro stato d’animo. Alcuni dei motivi più comuni che scatenano il rifiuto di andare all’asilo includono:

  • Paura dell’abbandono: Il timore che mamma o papà non tornino a riprenderli è uno dei principali motivi di ansia.
  • Gelosia per un fratellino: Se il neonato rimane a casa con la mamma mentre il bambino deve andare all’asilo, potrebbe sentirsi escluso.
  • Eventi stressanti: Un litigio con un amichetto, una sgridata da parte dell’insegnante o un momento difficile in famiglia possono aumentare il disagio.

La paura del distacco è una fase naturale della crescita che può manifestarsi dai sei mesi fino ai 5-6 anni di età. È legata al profondo legame che il bambino ha con la figura materna nei primi anni di vita.

Come aiutare il bambino ad affrontare il distacco?

Genitori e maestre devono essere capaci di accogliere il disagio del bambino, per poi restituire lui una maggiore tranquillità. È frequente che i bambini vadano all’asilo (o al nido, per cui vale lo stesso discorso e gli stessi consigli) “a correnti alterne”: manifestando gioia o disperazione a seconda del loro stato d’animo.

Capita anche che l’arrivo di un fratellino o di una sorellina che sta a casa con la mamma mentre il piccolo è all’asilo, sia fonte di gelosia e di capricci per non andarci. Il più delle volte, il motivo principale dei capricci di un bambino che non vuole andare all’asilo o al nido non è altro che la paura dell’abbandono da parte dei genitori, cioè l’angoscia di poter essere separati dalla mamma o dal papà.

Si tratta di una sofferenza comune che nasce da un timore tipico della crescita dai sei mesi fino ai 5-6 anni di età. Questi timori si manifestano, in particolare, nei confronti della principale figura di riferimento, la mamma, con cui i bambini hanno avuto, nei primi mesi di vita, un legame di completa dipendenza.

Il distacco dalla mamma deve avvenire in maniera lenta e graduale, proprio perché nei primi anni di vita la madre è stata l’intero mondo del bambino. Sarebbe bene magari abituare il piccolo a stare qualche ora senza i genitori, magari in compagnia di un parente, con altri bambini, giusto il tempo di fargli sperimentare che l’allontanamento del genitore non implica l’abbandono. Il bambino deve capire che quando la mamma o il papà vanno via tornano.

Con il passare del tempo i bambini inizieranno ad interagire con l’ambiente esterno attraverso l’esplorazione, il gioco e la socializzazione. Successivamente, frequentando il nido o l’asilo, inizieranno il percorso che li porta all’indipendenza. Durante questa fase, quindi, i bambini cercano sempre la mamma e la famiglia come fonti di affetto, stabilità e accudimento e non vorrebbero staccarsene mai.

Il primo giorno al nido o all’asilo o la nascita di un fratellino di cui si è gelosi o l’essere stati sgridati o messi in castigo dall’educatrice o l’aver litigato con un amichetto possono enfatizzare il bisogno di sicurezza dato dalla mamma, provocando un rifiuto verso la struttura, gli educatori e i compagni.

Il ruolo delle insegnanti: supporto e rassicurazione

Le insegnanti giocano un ruolo fondamentale nel rendere il bambino più sereno. È importante che non minimizzino le sue paure, ma che lo aiutino a normalizzare il suo disagio, facendogli capire che anche altri bambini provano le stesse emozioni.

Oltre a garantire uno spazio fisico sicuro, l’insegnante deve creare un ambiente emotivamente accogliente, ascoltando e condividendo con il bambino i suoi pensieri, le sue paure e la sua esperienza scolastica.

L’insegnante dal suo canto, dovrebbe anch’essa rassicurare il bambino, ma non sminuendo i suoi timori, bensì facendogli notare che gli stessi suoi disagi sono condivisi anche dai coetanei, dimostrandogli anche quindi la normalità e la ricorrenza in tutti i bambini di queste paure. Dovrebbe poi mettere a disposizione del bambino, oltre che uno spazio fisico dove egli possa essere contenuto, anche uno spazio mentale, accogliendo i pensieri del piccolo e condividendo con lui tutto ciò che concerne l’avventura scolastica e la socializzazione con i bambini.

Articoli correlati:

Pin It on Pinterest

Condividi

con i tuoi amici