BlogMentis

approfondiamo e promuoviamo lo studio sia teorico che pratico della scienza psicologica.

L’uso delle carte Dixit in psicoterapia

L’uso delle carte Dixit in psicoterapia

Un viaggio tra immaginazione e introspezione Le carte Dixit, nate come parte di un celebre gioco da tavolo basato sulla narrazione e l’associazione creativa, hanno trovato un posto speciale anche nell’ambito della psicoterapia. Le loro immagini evocative, oniriche e...

leggi tutto
Disturbi d’ansia secondo il DSM-5

Disturbi d’ansia secondo il DSM-5

‘I disturbi d’ansia comprendono quei disturbi che condividono caratteristiche di paura e ansia eccessive e i disturbi comportamentali correlati’ (DSM-5, 2013, p.217). La paura e l’ansia sono due stati che si sovrappongono ma che presentano anche delle differenze: ‘la...

leggi tutto

Seconda infanzia

All’asilo senza piangere

All’asilo senza piangere

Come affrontare il distacco con serenità Urla, pianti, capricci... questo ed altro la mattina del primo giorno di asilo. Non sempre infatti i piccoli scolari sono ben disposti a cominciare questa nuova avventura, e il loro dissenso viene apertamente manifestato sia...

leggi tutto
Disturbi d’ansia secondo il DSM-5

Disturbi d’ansia secondo il DSM-5

‘I disturbi d’ansia comprendono quei disturbi che condividono caratteristiche di paura e ansia eccessive e i disturbi comportamentali correlati’ (DSM-5, 2013, p.217). La paura e l’ansia sono due stati che si sovrappongono ma che presentano anche delle differenze: ‘la...

leggi tutto
Disturbi d’ansia nell’infanzia

Disturbi d’ansia nell’infanzia

I disturbi d’ansia nell’infanzia secondo il PDM 2 0/18 ‘Per i bambini e gli adulti l’esperienza dell’ansia dipende da una valutazione delle potenziali strategie di coping’ (PDM 2 0/18, 2018, p.156). L’ansia può essere intesa come uno stato d’animo che mette in moto le...

leggi tutto

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

La relazione tra fratelli tra rivalità e cooperazione

La relazione tra fratelli tra rivalità e cooperazione

Ciò che caratterizza il legame fraterno “è la possibilità di sperimentare contemporaneamente la complicità e la rivalità, entrambe dovute alla condizione di possedere i medesimi genitori”. (Scalisi, 1995, p. 21)[1] Gelosie, rivalità e litigi, sono delle modalità...

leggi tutto

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Pin It on Pinterest