Le emozioni sono presenti in ognuno di noi ogni giorno, ogni minuto. Proviamo quotidianamente emozioni che ci condizionano, ma che cos’è un’emozione? Nel suo dizionario di psicologia Galimberti (1999) definisce l’emozione come una “reazione...
Adolescenza
Eziologia del disturbo d’ansia
Le cause eziologiche del disturbo d’ansia non sono chiare; si suppone che fattori di tipo biologico, psicologico e ambientale contribuiscano all’insorgenza. Fattori di rischio riguardano diverse variabili come l’eredità genetica, ma anche lo stile...
Disturbi d’ansia secondo il DSM-5
‘I disturbi d’ansia comprendono quei disturbi che condividono caratteristiche di paura e ansia eccessive e i disturbi comportamentali correlati’ (DSM-5, 2013, p.217). La paura e l’ansia sono due stati che si sovrappongono ma che presentano anche...
Hikikomori
L’hikikomori rappresenta una grave forma di ritiro sociale, diffusa tra i giovani ed è attualmente oggetto di allarme e preoccupazione nelle società urbanizzate e tecnologicamente avanzate. Hikikomori deriva dai verbi...
Gli effetti della meditazione
In ambito clinico, accanto alle terapie convenzionali, oggi più che mai si stanno affiancando da un lato le terapie complementari, dall'altro quelle alternative. La meditazione rientra proprio nelle terapie complementari, pratiche finalizzate alla...
Il conflitto
Il conflitto può essere definito come “una situazione in cui forze, di valore approssimativamente uguale ma dirette in senso opposto, agiscono simultaneamente sull'individuo”; o anche “la reciproca interferenza di reazioni incompatibili.” Il...
Bullismo e baby gang
Bullismo e baby gang: strategie di prevenzione nelle scuole. Si manifestano nella scuola un numero crescente di comportamenti di aggressione con diverse modalità di espressione della violenza e differenti livelli di consapevolezza del fenomeno....
Il Disturbo di Panico
Il Disturbo di Panico è caratterizzato dal ricorrere di stati d’ansia acuti, ad insorgenza improvvisa, cioè in assenza di fattori scatenanti immediatamente evidenti, e di breve durata, da pochi secondi ad alcuni minuti fino ad un massimo di...
Disturbi del comportamento alimentare (DCA)
La “normalità” nell’atto del mangiare e nel modo di alimentarsi è costituita da una notevole varietà di “tipologie alimentari” che si manifestano a partire dall’infanzia, passando per l’adolescenza fino all’età adulta; la maggior parte di queste...
Il bullismo
La definizione di bullo in Italia ha un'accezione che stempera la gravità della violenza che vuole denunciare. Il bullo, nel senso comune, è il gradasso, quello che si dà delle arie, ma che non necessariamente prevarica gli altri, anzi spesso il...