L’aspetto psicologico della genitorialità fragile La genitorialità fragile non è solo una questione economica o sociale, ma ha profonde radici psicologiche. I genitori che si trovano in condizioni di fragilità possono sperimentare stati emotivi...
Genitorialità
Il Ruolo Fondamentale della Relazione Padre-Figlia nello Sviluppo Affettivo e Identitario
La relazione tra padre e figlia è un legame unico e significativo nello sviluppo affettivo e identitario, spesso sottovalutato rispetto al più studiato rapporto madre-figlio. Tuttavia, numerose ricerche dimostrano che la figura paterna gioca un...
Strategie Digitali per Genitori: Navigare il Mondo Connesso con Consapevolezza
Nell'era digitale, la tecnologia è parte integrante della vita quotidiana e influenza profondamente il modo in cui i bambini crescono e apprendono. I genitori si trovano a dover bilanciare l'accesso alle opportunità offerte dal digitale con la...
Migliorare il Rapporto Genitori-Figli in Adolescenza
Strategie efficaci per rafforzare la relazione durante l’età adolescenziale L’adolescenza è un periodo cruciale nello sviluppo di un individuo, caratterizzato da cambiamenti fisici, emotivi e sociali. Questo stadio della vita può rappresentare una...
La Coordinazione Genitoriale:
Un Approccio per Affrontare i Conflitti nella Genitorialità La coordinazione genitoriale è un metodo innovativo e strutturato per aiutare genitori in conflitto a gestire le loro responsabilità nei confronti dei figli, migliorando la cooperazione e...
Psicologia Perinatale
la salute mentale della mamma e del bambino La psicologia perinatale è un campo emergente che si occupa della salute mentale e del benessere emotivo delle donne durante la gravidanza, il parto e il periodo postpartum, nonché dell'impatto che questi...
L’Impatto Psicologico della Separazione sui Figli
La separazione è un evento che, per la sua natura emotivamente complessa, non colpisce solo gli ex coniugi, ma ha ripercussioni significative anche sui figli. La rottura di una famiglia rappresenta un cambiamento radicale nella vita dei bambini e...
Valutazione delle competenze genitoriali: un processo per il benessere del minore
La valutazione delle competenze genitoriali è un processo complesso e multidimensionale, fondamentale per garantire il benessere dei minori e la loro corretta crescita all'interno di un ambiente sicuro e affettivo. Questo processo può essere...
La valutazione genitoriale da parte degli psicologi:
Un approccio fondamentale per il benessere familiare Negli anni, la valutazione genitoriale da parte degli psicologi ha assunto un ruolo cruciale all'interno delle dinamiche familiari e nel contesto dei procedimenti legali. Questa pratica si basa...
Curiosità sulla Biologia delle emozioni
Le emozioni sono il risultato di complessi processi neurobiologici che coinvolgono diverse aree cerebrali. Curiosità sulla biologia delle emozioni ci porta a esplorare il ruolo del sistema limbico, della corteccia cingolata e di altre strutture...
Educare alle emozioni
Le emozioni sono presenti in ognuno di noi ogni giorno, ogni minuto. Proviamo quotidianamente emozioni che ci condizionano, ma che cos’è un’emozione? Nel suo dizionario di psicologia Galimberti (1999) definisce l’emozione come una “reazione...
La relazione tra fratelli tra rivalità e cooperazione
Ciò che caratterizza il legame fraterno “è la possibilità di sperimentare contemporaneamente la complicità e la rivalità, entrambe dovute alla condizione di possedere i medesimi genitori”. (Scalisi, 1995, p. 21)[1] Gelosie, rivalità e litigi,...