Curiosità sulla Biologia delle emozioni

Età evolutiva, Genitorialità

ragazza unicorno gonfiabile mare verde

Le emozioni sono il risultato di complessi processi neurobiologici che coinvolgono diverse aree cerebrali. Curiosità sulla biologia delle emozioni ci porta a esplorare il ruolo del sistema limbico, della corteccia cingolata e di altre strutture cerebrali nel modulare le nostre risposte emotive e comportamentali.

Sembra ormai assodato che esistano diverse aree cerebrali implicate nel coordinamento e nell’integrazione delle emozioni (Mercenaro, 2006).

Le principali aree cerebrali coinvolte nelle emozioni

Esse sono, in particolare: il circuito di Papez, composto da ipotalamo, ippocampo e giro del cingolo, e il sistema limbico, un centro unitario che regola tutta l’esperienza emozionale, costituito dalle zone precedenti più tubercolo olfattivo, setto e amigdala.

Secondo Allman e colleghi (2001), nella corteccia cingolata anteriore, che è una specializzazione della neocorteccia, risiederebbero le funzioni principali del comportamento intelligente in affiancamento alle emozioni.

Il ruolo della corteccia cingolata nell’autocontrollo emotivo

Tale struttura, infatti, contiene una classe di neuroni affusolati che influiscono sulla competenza adulta di autocontrollo emotivo.

Dibattiti scientifici sulla biologia delle emozioni

Non tutti i ricercatori del settore, tuttavia, sono d’accordo con queste assunzioni. Il modello di McLean, ad esempio, è stato criticato da vari autori su aspetti differenti.


Articoli correlati:

Pin It on Pinterest

Condividi

con i tuoi amici