Nella prassi educativa corrente si sta perdendo di vista il significato del rimprovero. A causa, anche, della visione sempre meno tradizionale della famiglia che si sta cercando di accantonare. Può essere sicuramente vista come qualcosa di positivo, ma non sempre in maniera univoca. Pensate che esercitare il vostro potere di adulti nei confronti dei figli, specie se piccolissimi, sarebbe un abuso?
Ebbene, vi sbagliate. Prendete esempio dai bambini, anche dai primi mesi di vita hanno un’idea ben chiara del potere che hanno e dei metodi a loro disposizione per esercitarlo e, al contrario di voi, non si fanno scrupoli ad usarlo. Proprio questo potere è parte integrante della relazione genitori-figli e imparare a gestirlo diventa fondamentale. Un neonato può esprimere e ottenere ciò che desidera, mostra cioè di possedere la capacità di fare o ottenere qualcosa. Contrariamente alla mamma, però, non ha il potere di prendere decisioni e di metterle in atto. Quella rimane prerogativa del genitore, se ne è in grado, ovviamente.
Non abbiate paura di usare il vostro potere, ma con misura e consapevolezza. È perfino lecito, in un momento di furore, allungare uno sculaccione, ma senza arrivare a questo ci sono molti modi con cui porre limiti al bambino, limiti di cui vi sarà grato perché ne ha bisogno per crescere. Il modo più classico è quello del rimprovero. Il rimprovero è una comunicazione regolativa, non incoraggiante. Deve essere espresso senza enfasi e senza tensione.
Occorre un tono fermo, deciso, autorevole che si esprime in una comunicazione concisa, forte e centrata sui fatti concreti. Al rimprovero deve seguire un breve silenzio, in modo che il messaggio venga assorbito. Ma se da un lato l’educazione di un bambino dipende dalla correzione di comportamenti negativi, dall’altro entrano in gioco aspetti che incoraggiano il comportamento positivo.
Sarà successo anche a voi, da bambini, che vi abbiano detto “sei stato bravo” e di aver provato una sensazione piacevole. Ora, è bene tenere presente che questo è un sentimento che alberga naturalmente nell’animo di un bambino prima ancora che ne afferri il significato logico. Malgrado l’istinto lo spinga a cercare soddisfazione immediata dei suoi impulsi, il bambino desidera comunque accontentare i genitori, vederli sorridere di compiacimento per ciò che ha fatto, felici di lui.
Tuttavia bisogna sapersi contenere, ovvero non cadere nella tentazione di lodarli sempre, minando la loro autostima invece che accrescerla. La lode rischia di trasmettere ai bambini l’idea che siano amati solo quando si comportano in modo consono alle aspettative dei grandi. Può scalfire le motivazioni personali, perché il fare bene una cosa smette di essere un piacere e una soddisfazione di per sé, ma solo un modo per essere apprezzati dall’adulto, col rischio di innescare una sorta di dipendenza dall’approvazione di mamma o papà. Oltre a far sentire i più piccoli sempre sotto giudizio, tanto da renderli insicuri nell’esprimere le proprie idee e scoraggiarli nel mettersi alla prova, perché preoccupati di essere all’altezza della situazione.
Quello del genitore non è, di certo, un lavoro facile, soprattutto se lo si fa per la prima volta. Ma non dovete temere di essere inadeguati, bisogna semplicemente trovare un equilibrio, senza pensarci troppo, in modo naturale e conseguente. E se un giorno vi rendeste conto di aver fatto degli errori, di essere stati troppo severi o, al contrario, troppo transigenti, ricordatevi sempre che nessuno è perfetto, così come non lo eravate voi non lo saranno loro.
E così mentre loro cresceranno imparando dagli errori propri e altrui, voi vi renderete conto che in fondo, i vostri figli, non sono poi così indifesi.